L'astrazione è un metodo utilizzato in vari campi dell'architettura per conferire al progetto un'atmosfera estetica, creativa e originale secondo i desideri dei proprietari del progetto. I proprietari del progetto chiedono agli architetti di creare modelli utilizzando la tecnica del pensiero astratto per rendere le strutture esistenti nel progetto più estetiche o sembrare perfette e prive di difetti. Creando modelli pensando in modo astratto, gli architetti incorporeranno anche le loro idee creative nel modello, ottenendo così un risultato finale molto diverso.
Gli architetti iniziano a progettare e pianificare con un pensiero astratto che li porta a una soluzione, consentendo loro di progettare un modello con le idee che hanno in mente. Il pensiero astratto consente di disegnare i dettagli di una struttura o di un sito di costruzione mai realizzati prima, fino ai suoi colori, materiali e posizione delle porte e finestre. Il concetto di pensiero astratto è ampiamente preferito oggi nella costruzione di modelli architettonici.
Nei modelli di progetti pensati in modo astratto, l'emergere di idee creative che si concretizzano consente di creare modelli originali. Ciò che ci si aspetta dagli architetti è di concretizzare in modo tangibile i piani e i progetti progettati con un pensiero astratto. Un architetto esperto può concretizzare mentalmente la struttura che ha progettato o altri progetti architettonici diversi utilizzando concetti concreti per creare un modello e renderlo pronto per una mostra o una presentazione.
I proprietari di progetti possono richiedere un design architettonico diverso da tutte le idee conosciute o modifiche per aumentare l'efficienza in un progetto industriale. I gruppi di progetto composti da ingegneri e architetti esaminano le strutture concrete che propongono utilizzando la loro immaginazione per creare disegni astratti, quindi creano i modelli.
È essenziale dimensionare correttamente i modelli astratti per dare un'idea delle dimensioni e dei dettagli del modello. I modelli di terreno e industriali possono utilizzare scale più grandi perché possono includere più dettagli, mentre sono preferite scale più piccole per modelli più semplici. I dettagli immaginati mentalmente per un modello, sia esso grande o piccolo, possono essere riflessi nel modello.
È cruciale che i materiali utilizzati nei modelli astratti siano solidi e durevoli per garantire la longevità del modello. Un modello realizzato con materiali di qualità inferiore si deteriorerà rapidamente, compromettendo la sua ricezione da parte di una giuria o il suo appeal durante mostre o presentazioni.